Criteri di Valutazione degli alunni
COME VALUTARE: I REQUISITI DI UNA CORRETTA VALUTAZIONE
- Valutazione autentica
È autentica perché è basata sulle attività degli alunni, che replicano, quanto più rigorosamente possibile, le attività che il mondo reale richiede; a questo proposito infatti si predispongono per gli alunni prove su “Compiti autentici”(Authentic- task) o “Compiti di realtà” e “Prove esperte”.
- Attendibilità
Strumenti e modalità di verifica comuni, coerenti con la programmazione curriculare e con il contesto classe, rendono la valutazione più veritiera, funzionale e utile.
- Uniformità
Il collegio adotta principi generali, criteri e strumenti a che ogni team docente deve fare propri per evitare sperequazioni e incoerenze valutative.
- Trasparenza
Famiglie e alunni sono regolarmente e correttamente informati oltre che opportunamente coinvolti nella crescita dei bambini e negli sviluppi della stessa programmazione educativo-didattica.
Gli alunni hanno diritto di conoscere le modalità di misurazione/valutazione e di essere educati sia alla riflessione sulle proprie modalità di apprendimento sia alla ricerca e al potenziamento delle proprie propensioni.
CRITERI DI VALUTAZIONE ED. FISICA
CRITERI DI VALUTAZIONE STORIA E GEOGRAFIA
CRITERI VALUTAZIONE ARTE E IMMAGINE
CRITERI VALUTAZIONE INGLESE
CRITERI VALUTAZIONE ITALIANO
CRITERI VALUTAZIONE MUSICA
CRITERI VALUTAZIONE RELIGIONE
CRITERI VALUTAZIONE TECNOLOGIA