Funzioni strumentali
Cosa sono: sono incarichi che il dirigente scolastico affida a docenti che ne abbiano fatto domanda e che siano eletti dal collegio dei docenti
Cosa fanno: svolgono attività di coordinamento per la realizzazione e la gestione del piano triennale dell’offerta formativa
Profilo Funzioni Strumentali:
- Competenze progettuali
- Capacità di lavoro in team
- Competenze informatiche
- Competenze relazionali
- Competenze specifiche nell’area d’intervento assegnata
Composizione:
FUNZIONE STRUMENTALE
Area 1 Progettazione Valutazione e gestione POF
|
Nomina del D.S. su designazione del Collegio dei Docenti
Scuola Infanzia: PETRELLI Scuola Primaria: IAIA Scuola secondaria: TREVISI |
• Coordinamento delle attività relative all’adeguamento del PdM e del PTOF in collaborazione con la commissione POF; • coordinamento NIV ; • coordinamento Piano di Formazione; • progettazione dell’Offerta formative; • monitoraggio della progettazione (distribuzione, raccolta delle schede di progetto e successivo adeguamento al MOF e agli esiti ella contrattazione); • analisi dell’efficacia e dell’efficienza delle azioni formative • monitoraggio delle attività di progettazione (distribuzione, raccolta delle schede di progetto e successivo adeguamento al MOF e agli esiti della contrattazione); • consegna e raccolta della modulistica e dei registri delle attività e delle ore effettuate • Preparazione minipof e ppt in collaborazione con la ffss dell’area 2 |
FUNZIONE STRUMENTALE
Area 2 Sostegno ai docenti e alla Didattica |
NOMINA D.S.
su designazione Collegio dei Docenti RUSSO SIMEONE
|
• Gestione accoglienza e inserimento dei docenti in ingresso. • Analisi dei bisogni formativi, coordinamento e gestione del Piano annuale di formazione e di aggiornamento. • Cura della documentazione educativa, e informazione in merito alla sperimentazione/realizzazione di buone pratiche metodologiche e didattico-educative, e all’efficacia e utilizzo di nuovi supporti tecnologici applicati alla didattica sulle iniziative di aggiornamento e di formazione professionale promosse in ambito locale e nazionale • Attività di assistenza e di supporto in merito a questioni di ordine didattico-organizzativo • Gestione organizzativa progetti curricolari ed extra (contatti con associazioni teatrali , organizzazione calendari …) • Promozione di uno stile di comunicazione e collaborazione costruttivo con e tra i docenti. • Coordinamento di progetti di raccordo fra ordini di scuola differenti (raccordo scuola primaria/secondaria; raccordo scuola dell’infanzia/primaria); • Raccolta dei materiali prodotti dai dipartimenti e loro organizzazione. • Predisposizione degli strumenti di monitoraggio dell’offerta formativa. • Preparazione minipof e ppt in collaborazione con le ffss dell’area 1. |
Area 3 SOSTEGNO
Alunni H |
CARDAMONE M. A.
(primaria infanzia) TREVISI Bernadetta. ( secondaria 1° grado) |
• Progettazione, organizzazione e coordinamento delle attività integrazione per alunni diversamente abili; • coordinamento del lavoro dei docenti di sostegno e degli eventuali espertiesterni; • rapporti con gli operatori Azienda ASL e con le famiglie per definire date e modalità di organizzazione degli incontri previsti e necessari, presidenza degli stessi nei casi di impedimento delD.S.; • organizzarepresiedere il GLI re calendarizzare gli incontri • organizzazione e coordinamento delle attività per alunni con disturbi specifici di apprendimento |
Area 3 SOSTEGNO
Alunni BES |
NOMINA D.S.
su designazione Collegio dei Docenti Lacitignola Anna Saracino Ada
|
• Curare l’accoglienza e l’inserimento degli studenti con bisogni speciali (BES) e disturbi di apprendimento(DSA), dei nuovi insegnanti di sostegno e degli operatori addetti all’assistenza • Diffondere la cultura dell’inclusione • Comunicare progetti e iniziative a favore degli studenti con bisogni speciali e DSA • Rilevare i bisogni formativi dei docenti, propone la partecipazione a corsi di aggiornamento e di formazione sui temi dell’inclusione • Offrire consulenza sulle difficoltà degli studenti con bisogni speciali e DSA • Suggerire l’acquisto di sussidi didattici per supportare il lavoro degli insegnanti e facilitare l’autonomia, la comunicazione e l’attività di apprendimento degli studenti • Prendere contatto con Enti e strutture esterne • Svolgere attività di raccordo tra gli insegnanti, i genitori, e gli specialisti esterni • Promuovere attività di sensibilizzazione e di riflessione didattico/pedagogica per coinvolgere e impegnare l’intera comunità scolastica nel processo di inclusione
|
Area 4 ORIENTAMENTO |
NOMINA D.S. su designazione Collegio dei Docenti BUTTIGLIONE Zaira |
• Coordinamento delle attività per l’orientamento inteso come guida alle scelte scolastiche e professionali future con i ragazzi di II e III media; • verifica dell’efficacia del passaggio di informazioni sugli alunni e sui curricoli realizzati nell’ordine di scuola precedente; • partecipazione agli incontri di formazione promossi dalle Scuole e organizzazione degli interventi con i docenti delle Scuole Secondarie di II grado; • definire e coordinare le visite dei referenti per l’orientamento degli istituti secondari superiori e le visite degli studenti presso gli stessi istituti per la partecipazione a stage o a percorsi guidati; • coadiuvare l’Ufficio di Presidenza nella consulenza alle famiglie degli allievi in uscita; • coordinare la predisposizione del documento relativo al consiglio orientativo e raccogliere i dati relativi alle effettive scelte operate dagli allievi.
|